
Le esigenze di una giovane Disabile portano a creare “Tina la robottina”
Una ragazza di 13 anni chiede al papà maggiore indipendenza. Attraverso un progetto di Hackability nasce un braccio meccanico dal nome “Tina la robottina”.
Una ragazza di 13 anni chiede al papà maggiore indipendenza. Attraverso un progetto di Hackability nasce un braccio meccanico dal nome “Tina la robottina”.
Viene abbandonato il vecchio contrassegno per il parcheggio riservato ai Disabili per conformarci alle normative europee e a una riconoscibilità iconografica valida per tutta la UE. Cambia il cartoncino ma le problematiche relative alla mobilità del Disabile rimangono inalterate.
È un esoscheletro quello voluto dalla Fondazione Don Gnocchi e dall’Istituto di Biorobotica del Sant’Anna. Un progetto finanziato dalla Comunità Europea.
Oggi vi presentiamo un’automobile che veste il Disabile in carrozzina come un guanto, ecco perché nel titolo l’abbiamo definita indossabile.
Il 2015 sembra essere l’anno degli esoscheletri. A gennaio, in occasione del CES 2015 di Las Vegas è stato presentato ReWalk Robotics.
Nasce da una provocazione la reinterpretazione grafica di alcune fra le più famose figure di Walt Disney: le Principesse delle fiabe.
Macitynet.it è la più importante testata italiana dedicata al mondo della mela: l’ecosistema Apple. Di recente Macitynet.it ha proposto una App interessante anche per chi è Disabile.
Samantha Cristoforetti ci fa giungere dallo spazio un messaggio che ricorda un’ennesima eccedenza nazionale: il WeFly Team.
L’abbigliamento per Disabili è in molti casi una necessità. Eleganza e comodità devono accompagnare l’usabilità dei capi. Esaminiamo l’offerta di Paramedicalshop.com.
Due ragazzi Disabili emozionano il pubblico di Italia’s Got Talent che quest’anno va in onda su Sky.